Archivi categoria: Poesia
Fino al mattino
La guarigione
Aspetta, rimani, ricorda.
Aspetta, rimani, ricorda.😻❤🌈
Come quella sera che abbiamo aspettato senza parlare
In quella piccola chiesa così silenziosa
Così pieni di paura
Perché non volevamo che finisse,
Noi
Stavamo scegliendo
Noi.
Era necessario che qualcuno ci dicesse la verità, caro Leone,
Noi siamo amati
E siamo nati per essere sposi
La nostra vocazione è
Essere sposi.
Troppe parole.
Adesso facciamo musica.🎶
Perché noi fossimo lì.
Le pulizie di Novembre.
Quando si fanno le pulizie, si aprono le finestre
si spalancano gli armadi, si svuotano i cassetti
e le librerie.
Si lava, in ogni più piccolo angolo, l’aria comincia a profumarsi,
incede, lieta, la leggerezza del pulito.
Tutto è rinnovato,
negli armadi, nelle librerie, nei cassetti, ripongo
ogni cosa con cura, cercando un nuovo ordine,
un’armonia serena,
destinando ciò che è vecchio o ormai inutile a sparire.
Così in me, ora fatico nel scrostare via la polvere di anni grigi.
Ma le finestre sono aperte,
l’aria nuova di un’alba senza polveri sottili entra,
è iniziato il nuovo cammino,
nuovi libri nella libreria, nuovi colori nell’armadio,
nuove parole, una musica mai sentita prima,
eppure così nostra, così adatta.
È così fragile e solido,
Così assetato,
L’amore che ti ha trovato.
Rosa canina asissiensis
Piccole poesie preghiere dedicate alla gratitudine.
Piccole poesie preghierededicate alla gratitudine.
Adesso
Che dovrei star ferma,
Seria,
Senza respirare,
Sorrido e prendo fiato
Per cantare.
La gratitudine
Comincia prima
Del miracolo.
Puoi confondere il ringraziare
Con l’amore?
Sì, sono sul serio
La stessa
persona.
Io prego, tu non mi rispondi, e io ti ringrazio?
Sono una folle artista, e tu
Sei fortunato
Che non mi piace restare triste
Così a lungo.
Però come vuoi tu
In fondo, è bello.
Danzo, a mani tese,
Canto e cerco acqua fresca
Con le labbra.
(Grazie allo studio Ghibli per l’immagine, tratta dal film La città incantata)
Neon
Sei come la luce che sfiora la tenda della mia finestra, stanotte. Non viene dalla luna, ma dall’insegna del supermercato perennemente accesa, sotto casa. Sei così, rassicurante, ma per finta, basterebbe un black out per eliminarti. Eppure, temo il buio.
Se mi alzo velocemente, scuoto la testa e sento i miei capelli svolazzarmi intorno al viso e al collo. Ora, se chiudo la saracinesca, la tua luce al neon non mi colpirà più, e io sarò al buio ma sarò pura, sarò salva. Potrei anche chiudere gli occhi e pretendere di dimenticare che stai continuando ad illuminare la mia stanza.
Potrei, ma non voglio fare finta. Tu ci sei, sei il dolore, la finzione, la spesa, il richiamo del vuoto da riempire di cose. Devo fare i conti con te.
Finisco l’ultima valigia mettendo dentro due soprammobili di poco valore, potrebbero essere dei ricordi, sostengo a me stessa, cercando di convincermi.
Domani parto. Vado via da questa casa. Non vedrò più questa luce, e questi soprammobili non mi servono. Li lascio sul comodino, li butto nel cestino.
A che età si riesce a dire addio all’alone ceruleo di un padre addestrato dalla vita a procurare dolore? Adesso.
Avrò il coraggio di amare e di allargare il mio amore. Avrò l’eleganza di non essere possessiva, gelosa, delusa prima di salutare, sconfitta prima di iniziare a correre.
Illuminerai ancora questa stanza, quando io sarò partita? Forse ero solo io a vedere questa luce come fossi tu. Il prossimo inquilino abbasserà la saracinesca e penserà di non aver previsto che la luce dell’insegna del supermercato disturbasse così tanto l’oscurità notturna.
Non sarai più così importante.
(L’amore nonostante mi servirà ad amare, riuscirò a trovare ricordi buoni, il perdono mi darà il coraggio di chiudere usata porta definitivamente, domattina.)
Il terzo.
Ti prego, sii tu l’ancora dei nostri passi,la lampada, i sassolini sul sentiero, la spinta dietro le spalle,
la mano che prende le nostre, il ponte che non c’era,
il ponte e l’abisso, sii tu
vuoto e salvezza,
E noi, noi,
non prendiamoci le mani tra di noi, non fidiamoci di noi,
non affidiamoci solo a noi, non pensiamo che noi siamo
l’uno la salvezza dell’altro, perché non è vero,
se lo facciamo ci perdiamo,
se manca tra noi il terzo, noi
non siamo mai esistiti.